AMD Ryzen 4000: prezzi, specifiche e novità

Tutto ciò che c’è da sapere sui processori AMD Ryzen 4000

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

I processoriAMD Ryzen 4000 mobile sono stati presentati in occasione del CES 2020e sono già presenti su alcuni laptop di fascia alta. Questenuove CPU stanno stravolgendo il mondo dei portatilioffrendo prestazioni mai raggiunge nel segmento mobile.

I modelli che li equipaggiano, comeAsus Zephyrus G14,hanno dimostrato che le CPUAMDRyzen 4000 sono in grado di garantireprestazioni equiparabili ai processori desktop. Un tale salto in avanti pone questi processori in netto vantaggio rispetto alla generazione precedente e alle attuali offerte della concorrenza.

I primi AMD Ryzen 4000 mobile introdotti la scorsa estate sono arrivati insieme alle CPU della linea desktop AMD Ryzen Pro 4000, già disponibili presso gran parte dei rivenditori europei e statunitensi.

In questo articolo trovate tutte le notizie che riguardano i nuovi processori mobile AMD delle serie 4000.

lo scorso 5 novembre il Ceo di AMD Lisa Su ha presentato la nuova gamma di CPU desktopRyzen 5000, alla quale abbiamo dedicato unapaginache raccoglie tutte le informazioni su prezzi, specifiche e disponiblità.

AMD Ryzen 4000 in breve

AMD Ryzen 4000 in breve

AMD Ryzen 4000: data di uscita

AMD Ryzen 4000: data di uscita

Il CEO di AMD, Lisa Su, ha svelato i processori AMD Ryzen 4000 per portatili in occasione del CES 2020.

Al momento queste CPU sono equipaggiate unicamente su portatili di fascia alta sottili, incredibilmente potenti e con un’ottima autonomia. Il recente Asus Zephyrus G14 è stato il primo dotato di processore AMD Ryzen 4000 e nei prossimi mesi siamo certi che vedremo altri portatili equipaggiati con queste CPU.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

AMD Ryzen 4000: prezzi

Trattandosi di processori montati su PC portatili non ha senso parlare di prezzo di queste CPU se non nel contesto del dispositivo che li ospita. Tuttavia i portatili che utilizzano questi chip costano leggermente di più dei precedenti notebook equipaggiati con processori AMD, dato che vengono utilizzati principalmente su notebook di fascia medio alta come il nuovoLenovoYoga Slim 7.

Per quanto riguarda la fascia media si possono trovare portatili con processori Ryzen 3 dai 700 Euro, mentre i modelli equipaggiati con Ryzen 7 4800H e 4800U si avvicinano alla soglia dei 1000 Euro e non di rado la superano.

AMD Ryzen 4000: specifiche

Ryzen 4000 mobile

I Ryzen 4000 sono i primi processori di AMD a essere realizzati con processo produttivo a 7 nm e, secondo l’azienda, sono in grado di competere con i modelliInteldotati di architettura Ice Lake dedicati al mercato gaming, grazie anche alla grafica Gen11.

Di recente AMD ha comunicato le specifiche di consumo dei modelli appartenenti alla serie Ryzen 4000. Le CPU caratterizzate dalla sigla H hanno un TDP di 45W, mentre quelle contrassegnate con la sigla HS hanno un TDP di 35W. La serie U, invece, è quella destinata alla fascia medio-bassa del mercato e ha un TDP ridotto da 15W.

Sappiamo anche che tra le caratteristiche principali della serie AMD Ryzen 4000 per notebook ci saranno le alte prestazioni della grafica integrata. Sebbene il numero di unità computazionali sia stato ridotto da 11 a 8, AMD parla di un incremento prestazionale del 59% per ogni CU abilitata (nonostante l’utilizzo dell’architettura Vega come per le precedenti APU). I tecnici dell’azienda californiana hanno dichiarato una potenza di elaborazione fino a 1,79 TeraFLOPS in FP32. Queste CPU non saranno presenti nei notebook da gaming, ma se vorrete fare una partita veloce aOverwatchdurante la pausa pranzo potrete farlo senza problemi.

Come di consueto, tutte le APU avranno due controller di memoria. La novità risiede nel supporto per le memorie DDR4-3200 o LPDDR4X-4266, in grado di raggiungere i 51,2 GB/s nel primo caso (con un massimo di 64 GB) e 68,3 GB/s nel secondo (massimo 32 GB). Inoltre, l’innovativa tecnologia SmartShift dell’azienda è stata ulteriormente migliorata e ora gestisce il consumo di batteria in modo più intelligente, offrendo quindi un’autonomia maggiore nei notebook.

L’inserimento di processori più potenti, del resto, potrebbe non essere sufficiente a conquistare il mercato mobile. Di fatto gli utenti considerano un notebook nel suo insieme, schermo, estetica, portabilità e via dicendo. Per questo motivo AMD ha specificato che i prossimi computer portatili che avranno al loro interno i processori contrassegnati con la sigla HS, dovranno rispettare delle linee guida: uno spessore massimo di 20mm, display di qualità, archiviazione interna performante e un’autonomia di oltre 10 ore in riproduzione video.

Qui sotto sono elencate le specifiche dei processori AMD Ryzen 4000:

Bill Thomas (Twitter) is TechRadar’s computing editor. They are fat, queer and extremely online. Computers are the devil, but they just happen to be a satanist. If you need to know anything about computing components, PC gaming or the best laptop on the market, don’t be afraid to drop them a line on Twitter or through email.

Ryzen 7 9800X3D: specifiche trapelate, ottime notizie per i gamer

Recensione Intel Core Ultra 9 285K e Intel Core Ultra 5 245K

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google