AMD Ryzen Pro 5000 Mobile in arrivo, nuova potenza per i notebook business

I primi portatili con AMD Ryzen Pro 5000 arriveranno entro quest’anno

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

AMDha annunciato una nuova serie diprocessoriZen 3basati sul design Ryzen 5000 e orientati ai portatili business.

Si tratta dei modelli R7 5850U, R5 5650U, ed R3 5450U. Sono dotati di specifiche aggiuntive pensate per una maggiore stabilità e sicurezza, aspetti che li rendono più interessanti per chi cerca imigliori notebook aziendali. Le prestazioni, invece, dovrebbero essere le stesse dei processori Ryzen 5000 non-Pro.

Funzioni business

Funzioni business

Tutti i processori Pro hanno fino a 8 core e 16 thread, come le varianti standard. Anche le frequenze sono le stesse.

Le funzioni di sicurezza aggiuntive sono però un dettaglio molto interessante per gli utenti professionali. In particolare, abbiamo Shadow Stack, una soluzione sviluppata daAMDcome ulteriore protezione con il malware - integrata direttamente a livello hardware. Una soluzione che può rendere ancora più efficace il lavoro svolto dall’antivirus.

AMD offre anche due anni di garanzia sui processori Pro, che di default hanno abilitata la funzione AMD Memory Guard (se si usa Windows).

“La nuova serie AMD Ryzen 5000 Series Mobile Processors migliora significativamente le capacità deiportatili più sottili e leggeri, e offre le migliori prestazioni, autonomia e sicurezza negli ambienti lavorativi”, ha commentato Saeid Moshkelani (senior vice president e general manager, Client Business Unit, AMD).

I primi modelli con i nuovi processori AMD dovrebbero arrivare nel secondo trimestre del 2021, daHPeLenovo.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale