Apple ha già vinto il jackpot, con la sua CPU M1

Il nuovo chip Apple M1 porta ad Apple grandi risparmi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Si può risparmiare sfruttando gli sconti delBlack Fridaye delCyber Monday. Ci si può far prendere dalla frenesia di un paio di scarpe troppo colorate e troppo economiche. Oppure ci si può progettare un microprocessore, e pare che la scelta diApplesia quella più vantaggiosa.

Grazie al nuovochip M1, al centro dei nuoviMacBook Air (fine 2020),MacBook Pro 13eMac mini, Apple potrà infatti risparmiare 2,5 miliardi di dollari. E questo solo passando daIntel, attuale fornitore di CPU, al proprio processore sviluppato in casa.

A calcolare il valore ci ha pensatoSumit Gupta, una società di analisi legata a IBM. Secondo le loro stime Apple spende 40-50 dollari per produrre un chip M1, contro i 175-250 dollari che spende per comprare le CPU Intel.

Pare tra l’altro, secondoWccftech, che proprio il vantaggio finanziario fosse tra gli obiettivi principali di Apple in questa operazione, ancora prima del creare prodotti di nuova generazione.

La glassa sulla Mela

La glassa sulla Mela

Le stime potrebbero essere poco precise ma possiamo esserti che Apple ha già ottenuto un vantaggio finanziario. E poi ci sono le numerose notizie secondo cui il nuovo chip M1 ha prestazioni altissime, superiori a molti processori Intel eAMD.

Alla maggiore potenza si aggiungono un minor consumo energetico (batteria che dura di più) e una compatibilità nativa con le applicazioni iOS e iPadOS. I nuovi Mac, in altre parole, sembrano avere un notevole valore aggiunto, e saranno quindi ancora più interessanti per i potenziali clienti.

Sembrerebbe insomma che Apple abbia fatto jackpot.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.

MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie

Apple in difficoltà: le vendite di Mac scendono mentre si aspettano i nuovi M4

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale