Apple, obiettivo privacy: nuove funzioni anti tracciamento per Mail e Safari
Le nuove funzioni di Mail e Safari migliorano la privacy degli utenti Apple
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Appleha posto nuovamente l’accento sulla privacy durante la presentazione dei nuovi sistemi operativiiOS 15emacOS 12svelati al pubblico nella prima giornata delWWDC2021. Tra le molte novità ci sono delle nuove funzioni anti tracciamento dedicate a Mail e Safari che renderanno la vita difficile ai tracker pubblicitari.
Con l’aggiornamento dei sistemi operativi iOS e macOS, gli utenti Apple che usano l’app Mail potranno contare sulla funzione Mail Privacy Protection, che impedirà ai mittenti di inviare mail contenenti pixel invisibili per raccogliere i dati dei destinatari.
I cosiddetti pixel invisibili vengono inseriti nei messaggi di posta elettronica per comunicare al mittente il momento in cui il destinatario apre la mail e il suo indirizzo IP, che in seguito viene utilizzato per determinarne la location.
Già da diversi anni il sistema di prevenzione del tracciamento integrato nel browserSafariprotegge gli utenti dai tracker utilizzando il machine learning e consentendo la normale visualizzazione delle pagine
Nella fase di apertura delWWDC2021, Apple ha annunciato che questa funzione è stata migliorata con l’aggiunta di un sistema capace di nascondere l’IP dell’utente dai tracker. Questo vuol dire che Safari proteggerà gli utenti Apple da qualsiasi tipo di attività di tracciamento impedendo la profilazione degli utenti a scopo pubblicitario.
App Privacy Report
Lo scorso anno Apple ha introdotto sul una funzione del browser Safari chiamata Privacy Report per rendere più consapevoli i suoi utenti rispetto all’utilizzo dei loro dati personali. Durante il WWDC 2021 l’azienda di Cupertino ha spiegato di voler includere tutte le app presenti su iOS e iPadOS all’interno dell’App Privacy Report.
Quest’ultima consente agli utenti Apple di sapere quanti e quali dati vengono utilizzati da ciascuna app che ha avuto accesso alle informazioni personali negli ultimi 7 anni. Una volta analizzato il report, gli utenti possono decidere di consentire o meno l’accesso ai propri dati alle singole app dalla sezione Impostazioni, o di disinstallare completamente le applicazioni sospette.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Tuttavia l’aspetto più interessante della nuova App Privacy Report è la possibilità di verificare tutti i domini di terze parti che vengono contattati dalle app. In questo modo l’utente può sapere se un’app sta inviando dei dati a un sito web non autorizzato.
Apple sembra aver compreso l’importanza della salvaguardia dei dati personali e sta investendo molto in quest’ambito, scelta che senza dubbio darà i suoi frutti.
Ci aspettiamo altre novità su questo fronte, quindi continuate a seguirci per gli ultimi aggiornamenti sull’evento Apple WWDC 2021.
After working with the TechRadar Pro team for the last several years, Anthony is now the security and networking editor at Tom’s Guide where he covers everything from data breaches and ransomware gangs to the best way to cover your whole home or business with Wi-Fi. When not writing, you can find him tinkering with PCs and game consoles, managing cables and upgrading his smart home.
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale