Apple ProRaw: cos’è e come funziona?
Il meglio di entrambi i mondi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Appleha introdotto il formato formato Apple ProRaw nel 2020 coniPhone 12 Proe da allora è diventato un tratto distintivo delle varianti Pro e Pro Max. Questo formato utilizzato anche dai recentiiPhone 14 Proe14 Pro Maxmira a garantire unmix perfetto tra l’elaborazione fotografica computazionale e la flessibilità dei file RAW.
Tutto molto bello. Ma cosa vuol dire in termini pratici? Grazie al Senior Manager del reparto Camera Software Engineering di Apple siamo in grado di spiegarvi nel dettaglio checos’è e come funziona Apple ProRaw, ma soprattutto come questo formato rappresenti un enorme passo in avanti per la smartphone photography.
Perché proporre un nuovo formato?
Prima di passare alla spiegazione del sistemaApple ProRawdovremmo domandarci perché esistono diversi formati fotografici. E ancora, il fatto che ce ne siano un buon numero non rischia di creare confusione e problemi di compatibilità?
Certamente, almeno in parte, è così. Lo sanno bene tutti coloro che si sono trovati ad avere problemi con i fileHEIF, l’alternativa al JPEGproposta da Apple su iPhone 11. Questo non significa che poter scegliere tra più formati non abbia i suoi vantaggi.
Probabilmente se state leggendo questo articolo vi dilettate con la fotografia e conoscete già i fileRAW. Si tratta dell’estensione più utilizzatain ambito professionale, un formato “liscio”, non elaborato del file. Si tratta cioè dell’immagine generata dal sensore “così com’è”, senza l’intervento correttivo del software presente sugli smartphone e le fotocamere digitali.
Gli unici nei sono il peso dei singoli file e la loro complessità, aspetti che tuttavia non intaccano minimamente i benefit che si ottengono in post produzione.
Il formato RAW permette dimodificare parametricome bilanciamento del bianco, esposizione, toni e colori dopo lo scattosenza compromettere la qualità dell’immagine. In un certo senso questi file sono l’opposto dei JPEG/HEIF che, essendo già elaborati dal software in fase di acquisizione, sono molto più limitanti in fase di editing. Questi ultimi sono più pronti all’uso e in un certo senso convenienti, ma per esserlo devono rinunciare almeno in parte alla loro elasticità in fase di post produzione.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
In questa varietà di opzioni dove si pone il formatoApple ProRaw? Detto in breve, quest’ultimosi propone come un’alternativa in grado di fondere il meglio dei due mondi.
La modalità manuale resa semplice
Il formato Apple ProRaw promette di risolvere il problema dei file RAW presenti su alcuni smartphone di ultima generazione, che sembrano non riuscire a soddisfare né i principianti né i fotografi più esperti. Probabilmente è proprio questo il motivo per cui Apple non ha mai incluso tale formato nei suoi smartphone, delegando a software di terze parti l’aggiunta dell’estensione.
Per i principiantiscattare in RAW può rivelarsi deludente, dato che i risultati sono spesso meno convincenti di quelli che si ottengono con uno scatto elaborato in fase di acquisizione dalla fotocamera. D’altro canto i fotografi che hanno sempre scattato in RAW con i loro smartphone si sono persi alcune interessanti funzioni di elaborazione multi-frame offerte dalla tecnologia Apple Deep Fusion.
Certo, scegliendo il formato RAWsi possono modificare esposizione e toni per ottenere un risultato ottimale, ma chi non vorrebbe poter sfruttare il meglio dei due mondi unendo i benefici dell’elaborazione fotografica al momento dello scatto e quelli della post produzione avanzata? In questo modo si potrebbero ottenere le migliorie di un sistema AI in grado di ridurre il rumore e regolare al meglio i parametri prima dello scatto e al contempo avere tutta la libertà di modificare i parametri in post produzione.
Lo scopo di Apple ProRaw è proprio questo. Come confermato da Alok Deshpande, Senior Manager del reparto Camera Software Engineering di Apple, ProRaw “garantisce molti dei benefici del nostro sistema di elaborazione muli-frame oltre che delle innovazioni della fotografia computazionale com Deep Fusion e SmartHDR, e le combina con la grande libertà di personalizzazione caratteristica dei file RAW”.
Dopo questo sguardo d’insieme Deshpande è sceso nei dettagli affermando che: “Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo creato un sistema che i dati elaborati da CPU, GPU, ISP e dal motore neurale, e li combina in un unico file, elaborato istantaneamente al momento dello scatto. Questo sistema è presente su tutte le fotocamere degli iPhone Pro e Pro Max e si adatta dinamicamente ai diversi scenari garantendo un alto livello di intuitività.”
La parte finale della spiegazione è il motivo per cui il formato ProRaw è diventaro piuttosto popolare tra gli utenti Apple. Piuttosto che impazzire tra i mille parametri dei file RAW, la post produzione dei file ProRaw può essere svolta direttamente dallo smartphone tramite l’app Foto. Questo non significa che non sia possibile scegliere altri programmi dedicati all’editing.
Il formato ProRaw è disponibile “in altre applicazioni di editing professionali”. L’azienda sta anche lavorando a un’API per le app di terze parti per consentire a dispositivi di altri produttori di scattare in formato ProRaw. In Apple ha cercato di proporre un formato user friendly.
Qual è stato l’impatto sugli altri formati?
Ci sentiamo di escludere la possibilità che i file Apple ProRaw possano sostituire i classici RAW. Siamo però convinti che si tratti di una buona alternativa che può tornare utile in diversi scenari. Molti fotografi esperti continuano a preferire i file RAW in quanto consentono di ritoccare la foto in tutti i suoi aspetti, come se si trattasse di un dipinto. In altri termini nessuno obbliga i fotografi a scegliere un formato piuttosto che l’altro.
D’altro canto la semplicità del JPEG farà si che rimanga un formato piuttosto popolare. Sono file leggeri e riconosciuti universalmente, che occupano poco spazio e possono essere condivisi su qualsiasi piattaforma. Come i RAW, i file ProRaw richiederanno un minimo di elaborazione prima di essere condivisi sui social, processo che molti utenti ritengono troppo laborioso.
Probabilmente l’unico aspetto negativo di Apple ProRaw è il fatto che, almeno per ora, è supportato unicamente dagli iPhone top di gamma e l’azienda non ha dato indicazioni su un eventuale estensione del formato sui modelli precedenti a iPhone 12 Pro e Pro Max (i primi a usarlo).
Mark is TechRadar’s Senior news editor. Having worked in tech journalism for a ludicrous 17 years, Mark is now attempting to break the world record for the number of camera bags hoarded by one person. He was previously Cameras Editor at both TechRadar and Trusted Reviews, Acting editor on Stuff.tv, as well as Features editor and Reviews editor on Stuff magazine. As a freelancer, he’s contributed to titles including The Sunday Times, FourFourTwo and Arena. And in a former life, he also won The Daily Telegraph’s Young Sportswriter of the Year. But that was before he discovered the strange joys of getting up at 4am for a photo shoot in London’s Square Mile.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale