Arm va all’attacco di Intel e AMD con una clamorosa CPU a 192 core
Per il momento però, solo nel Cloud
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Armha fornito una roadmap aggiornata sulla propria piattaforma Neoverse che era stata svelata per la prima volta nel 2019, fornendo diverse informazioni su quali siano i prossimi progetti dell’azienda. Con l’attuale progetto Neoverse N1 sarà possibile raggiungere il numero di 128 core e 128 thread per chip, mentre il futuro N2 dovrebbe veder consolidato tale design ma con un significante miglioramento di tutti le altre specifiche tecniche. Arm Neoverse N2 si focalizzerà sulle prestazioni pure, ed è probabile che riuscirà ad attirare l’attenzione diInteleAMD. Costruito tramite un processo a 5 nm, Perseus offrirà fino a 192 core con un TDP da 350 W, rivaleggiando, e potenzialmente superando, EPYC e Xeon nelle rispettive categorie.
Neoverse V1 che uscirà nel frattempo sarà probabilmente dotato di un numero di core inferiore, ma offrirà prestazioni migliori per thread. Sia Neoverse V1 che N2 supportano SVE (Scalable Vector Extensions), che viene utilizzato anche nei chip Fujitsu A64FX montatinei supercomputer più velocidel mondo. Secondo Andrei Frumusanu diAnandTech, il V1 sarà probabilmente caratterizzato da un design Arm v8.4 + SVE1, mentre l’N2 utilizzerà un design v9 + SVE2. I processori basati sulle piattaforme N2 e V1 offriranno anche PCIe Gen 5, con supporto per memorie DDR5 e HBM2e. Infine, è molto probabile cheNvidiache ha da poco acquisito Arm per 40 miliardi di dollari USA, abbia previsto ciò che è stato ora annunciato, come le nuove specifiche ISA e il design del core ad alte prestazioni in arrivo nel 2021 e 2022.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale