Avete un PC gaming? Potete contribuire alla creazione di un supercomputer
Il sistema di ricompense digitali è un ottimo incentivo a partecipare
When you purchase through links on our site, we may earn an affiliate commission.Here’s how it works.
Salad Technologies ha chiesto aiuto ai PC gamer di tutto il mondo per costruire il più grande supercomputer di sempre. Coloro che aderiranno al programma potranno condividere la potenza di calcolo dei loro PC in idle in cambio di ricompense digitali.
Dal lancio di Salad nel 2018, più di 250,000 giocatori hanno aderito all’iniziativa (i primi iscritti vengono chiamati Chef), condividendo tramite un’appopen sourcele risorse dei loro computer in idle per operazioni di validazione per le transazioni di blockchain.
Oggi Salad ha deciso di estendere il concetto e lanciare un progetto con il quale intende convogliare la potenza di elaborazione di tutti i PC collegati all’app per prestarla alla ricerca medica e lo sviluppodell’intelligenza artificiale.
Con una potenza di calcolo media pari a 30 petaFLOPS, Salad afferma che le capacità computazionali della sua rete sono superiori rispetto al nono supercomputer più veloce del mondo.
Il CEO di Salad Bob Miles ha svelato alcuni dei motivi che hanno portato al successo del progetto:
“Il mercato dell’hardware consumer ha dimensioni enormi. Quando abbiamo avviato Salad, c’erano circa 400 milioni di PC gaming nel mondo, e molti di essi erano spenti 22 ore al giorno. Se si vuole creare una rete simile, bisogna prima far capire agli utenti come ottenere il massimo dai loro PC,"
Ricompense digitali
Esistono altri progetti di condivisione delle risorse computazionali come Folding@Home attivi da diversi anni, ma nessuno di questi ha un sistema di ricompense simile a quello proposto da Salad.
Are you a pro? Subscribe to our newsletter
Sign up to the TechRadar Pro newsletter to get all the top news, opinion, features and guidance your business needs to succeed!
In sostanza, chi condivide le sue risorse con Salad accede a un sistema di ricompense che vanno dai giochi gratuiti, alle gift card fino ai servizi in abbonamento.
Negli ultimi tre mesi i partecipanti al progetto Salad hanno generato un valore di 500,000$ di ricompense, che si sono tradotti in più di 40,000 “premi”.
L’azienda sta anche lavorando a un sistema di pagamento che prenderà il nome di SaladPay, e consentirà ai suoi utenti di acquistare beni sul web utilizzando la valuta guadagnata all’interno della piattaforma.
With almost two decades of writing and reporting on Linux, Mayank Sharma would like everyone to think he’sTechRadar Pro’sexpert on the topic. Of course, he’s just as interested in other computing topics, particularly cybersecurity, cloud, containers, and coding.
Your doctor may have an AI assistant taking notes during your next Zoom call
Quordle today – hints and answers for Friday, November 8 (game #1019)
Lego will let you build Sir Ernest Shackleton’s iconic lost ship, the Endurance, in its next Icons set