Come scegliere uno smartphone
Come scegliere uno smartphone, ottenendo il massimo per il minimo prezzo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Comprare unosmartphonenon è difficile, tuttavia saper comescegliere uno smartphonesenza passare ore in rete a cercare il migliore perqualitàeprezzo.
Secondo il sitoGsmarena, ogni anno escono oltre 500 modelli inediti di smartphone o nuove versioni di quelli già esistenti con nuovecaratteristiche. Per evitare l’acquisto di dispositivi obsoleti e restringere la ricerca, possiamo tenere in considerazione solo quelli prodotti negli ultimi anni (dal 2020 al 2023), ma anche così facendo rimangono più di 1700 modelli tra cui cercare il nostro dispositivo preferito.
Ma come si fa ascegliere lo smartphone giustoin un mercato così vasto e pieno di insidie? In questo articolo proveremo a dare una risposta a questa domanda.
Il miglior smartphone rapporto qualità prezzo
Inutile dire che il primo limite con cui ci andremo a scontrarci sarà il budget a nostra disposizione. I prezzi dei dispositivi variano in un’ampia forchetta che va da circa 60€ fino a 2800€. Tuttavia è nellafascia mediadel mercato che si combatte la vera guerra dei prezzi. La maggior parte dei modelli si posiziona nella cosiddetta fascia mainstream e ha uncosto variabile tra 200 e 600 euro. Sotto i 200 euro troviamo modelli base, mentre oltre i 600 euro fanno capolino i dispositivipremium, anche detti top di gamma oflagship.
Per farsi un’idea della vastità del range di prezzo degli smartphone, basta fare una ricerca su Trovaprezzi con la parola chiavesmartphone.Mediamente si ottengono circa 12.000 prodotti diversi per modello, prezzo e venditore. Decidere quanto siamo disposti a spendere è certamente il primo punto da valutare nell’acquisto.
Innanzitutto, sono praticamente spariti gli smartphone al limite dell’usabilità. Spendendopoco più di 100€, oggi si può acquistare un dispositivo capace di svolgere le principali funzioni di telefono, browser e messaggistica senza particolari rallentamenti. Ciò è dovuto all’incredibile evoluzione prestazionale dei chipset negli ultimi anni.Spingendosi a cifre superiori a 200€, ma restando tra glismartphone economicipossiamo generalmente acquistare un ottimo telefono con prestazioni adeguate ad un uso quotidiano e senza pecche tecniche evidenti. Ciò è maggiormente valido se cerchiamo di evitare terminali di ultima generazione venduti a queste cifre, migliori in termini di chipset ma potenzialmente carenti in altri campi. Può sembrare strano ma non lo è, un chipset nuovo costa di più e per l’effetto “coperta corta” da qualche altra parte è necessario risparmiare.
Salendo di prezzo possiamo ottenere una fotocamera migliore, piùRAMe più memoria, oltre che uno schermo di qualità superiore (magariOLEDe con tecnologiaAlways on display).
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Per scegliere lo smartphone giusto, è importante sapere che dopo una certa soglia, la tendenza è quella di spendere molto di più per avere solo poco di più. Questa è una regola da ricordare bene: Un telefono da 600€ non è due volte migliore di unosmartphone da 300€. A titolo esemplificativo, per cifre intorno ai 250€ ci si porta a casa uno deimigliori smartphone Oppo: l’Oppo A94, dotato di displayOled, un buon chipset, 128GB di spazio e un degno contorno di caratteristiche.
Come scegliere le dimensioni dello smartphone
Bisogna notare che nel corso degli anni gli smartphone sono cresciuti notevolmente didimensionie oggi è raro trovare un modello che misura meno di150 mmdi lunghezza. Perché proprio questa misura? Si può affermare, pur indicativamente, che15cm corrispondono alla profondità media della tasca di un jeans: oltre questo valore può diventare difficile trasportare il telefono nei pantaloni. Usando tracolle, borselli, zaini, o borse, il problema non si pone e la scelta diventa estremamente più vasta.
La richiesta di schermi ampi per visionare comodamente contenuti è diventata nel tempo sempre maggiore, ma ciò va parzialmente a scapito di consumi eportabilità. In ogni caso, meglio verificare dimensioni e autonomia prima dell’acquisto, in particolar modo se si compra online:le foto possono essere ingannevoli. Bisogna anche tenere in conto di un’eventuale guscio di protezione, gli smartphone moderni hanno schermi importanti e spesso basta una caduta per fratturare un display. Il guscio può aumentare drasticamente le dimensioni del dispositivo, soprattutto lo spessore.
Cosa scegliere tra Android e iOS?
La questione è semplice, avete già uniPhoneo pensate di acquistarne uno? Se siete già clientiAppleo il suo ecosistema vi attira, probabilmente avete un buon budget a disposizione e sapete che i prodotti della Mela sono considerati generalmente molto affidabili e mantengono un buon valore nel tempo, grazie al rilascio puntuale e continuo degli aggiornamenti diiOS. Questo valore aggiunto però ha un costo, perciò se volete investire meno o siete orientati versosmartphone Androidavrete una scelta di modelli molto maggiore, ma anche più eterogenea.
Per quanto riguarda gli iPhone, Apple tende a far uscire un nuovo modello ogni anno, mantenendo quelli più vecchi disponibili anche dopo che la presentazione di ogni nuova generazione. A quel punto, i dispositivi meno recenti vanno a coprire la fascia media e bassa del marchio finché non esce una nuova serie e quelli più vecchi vengono tolti definitivamente dalla vendita.
A tal proposito, in questo momento si possono comprare sul sito Apple i vari modelli diiPhone 14, ma trovate anche i precedentiiPhone 13. Cercando su diversi shop online si possono reperire anche iPhone nuovi delle precedenti serie. Talvolta si trovano rimanenze di vecchi iPhone (7,8,X) che noi sconsigliamo di acquistare, dato che nel tempo saranno sempre meno supportati.
Come accennato, acquistare un iPhone è spesso una scelta costosa ma vincente sotto il punto di vista dellalongevitàdel prodotto. I modelli meno recenti sono ovviamente più lenti di quelli più aggiornati, ma l’ottimizzazione di iOS e il suo aggiornamento costante da parte di Apple li rendono comunque una scelta interessante, a meno che non si ricerchino le massime prestazioni possibili al momento.
Viceversa, se i prodotti Apple non vi attirano o vi sembrano troppo di nicchia, potete scegliere uno smartphone conAndroida bordo. Il sistema operativo diGoogle, ormai arrivato alla versione 13, è molto stabile e gira benissimo sui chipset moderni, come nel caso diGoogle Pixel 7 Pro, mentre l’interfaccia utente offre molte opzioni per personalizzare il proprio dispositivo in maniera accurata.
Per contro, ogni produttore di smartphone Android fa uso di una propria UI, che può cambiare leggermente da marca a marca, soprattutto per quanto riguarda i menù e l’aspetto.
Quest’ultimo può essere variato a piacimento, però richiede un po’ di tempo e non tutti sanno o vogliono farlo. A causa di ciò, diversi produttori hanno scelto di usare il sistema Android così come Google lo ha fatto (o quasi), evitando personalizzazioni che donano “family feeling” al marchio ma rischiano di compromettere l’usabilità e allontanare potenziali utenti.
In definitiva. se avete già stabilito un budget e avete optato per Apple, la vostra scelta è già fatta. Scegliendo Android avrete ancora una miriade di opzioni tra cui sbizzarrirvi, ma anche più possibilità di trovare lo smartphone perfetto per le vostre esigenze.
A cosa serve avere tanta RAM?
Gli smartphone presentano diversi aspetti che è necessario valutare in fase d’acquisto, pertanto è giusto farsi delle domande e cercare di dar loro una risposta.
Lo smartphone vi serve per lavoro? Avete necessità particolari per quanto riguarda lo spazio a bordo? Sarà la vostra fotocamera principale? Volete usare il vostro smartphone anche per giocare? Quanto avete intenzione di usarlo giornalmente?
Se per voi il telefono è un mezzo di lavoro e avete intenzione di usarlo tutti i giorni, ha senso usare tutto il budget disponibile per acquistarne uno o addirittura aumentare il budget disponibile, se troppo limitato. Se presumete di doverutilizzare diverse applicazioni contemporaneamentee avete la necessità di gestire una buona mole di dati in entrata e in uscita, per non parlare di molti documenti salvati nel vostro archivio, sarà necessario scegliere un processore veloce.
Come detto, i chipset più recenti sono tipicamente più veloci e consumano meno, ma sono più costosi. Importante anche unabuona dotazione RAM,minimo 4 GB, e unospazio di archiviazionepiù che adeguato che non dovrebbe essere mai meno di64GBin nessun caso. Sarà anche meglio evitare, se possibile, i modelli senza uno slot per SD card: non sempre avrete voglia di fare backup del vostro archivio di foto e video, e rischiate di trovarvi col telefono pieno prima del previsto.
Quale smartphone scegliere per la fotocamera?
Partendo dal presupposto che difficilmente troverete uno smartphone costoso con delle fotocamere scadenti o uno smartphone economico capace di prestazioni fotografiche eccezionali, lafotocamerao per meglio dire ilsistema di fotocamere, richiede una parte piuttosto consistente del budget di acquisto del vostro nuovo dispositivo.
Bisogna tenere in considerazione che a parità di prezzo un maggior numero di sensori e lenti può portare dei benefici in termini di qualità ma anche far sì che il telefono paghi pegno in termini di caratteristiche quali schermo, processore, RAM o memoria.
Se le foto non sono il vostro vero interesse, quindi, cercate modelli dal comparto foto semplificato che puntano maggiormente su altre specifiche. Al contrario, se un’ottima fotocamera è per voi una scelta irrinunciabile, vi consigliamo dare un’occhiata alla nostra guida dei migliorismartphone per la fotocamera.
Smartphone Gaming
Avete deciso che il vostro nuovo telefono sarà unosmartphone da gaming? Bene, ma sappiate che la spesa potrebbe essere più alta del previsto. La combinazione di un processore veloce con a bordo unascheda video integrataall’altezza costa certamente molto di più dello smartphone medio. Anche quest’ultimo permette di giocare, ma se la grafica 3D è troppo spinta e la risoluzione dello schermo troppo alta, potreste sperimentare scattosità o rallentamenti.
Se non volete acquistare uno smartphone specifico per gaming, sappiate che con modelli da 300/400 Euro è possibile riprodurre quasi tutti i titoli che fanno uso di grafica 3D, inoltre alcunigiochi per smartphonepermettono anche di abbassare il dettaglio grafico, risolvendo i problemi di prestazioni alla radice al costo di una grafica poco meno dettagliata.
Smartphone Rugged
Si tende ad associare i terminitelefono per lavoroad un manager in doppiopetto grigio che parla in un elegante ufficio pieno di vetrate tramite un modernoauricolare Bluetooth, ma la realtà è che gli smartphone oggi sono nelle mani di tutti i tipi di lavoratori, compresi operai, muratori, meccanici e altre categorie che operano quotidianamente con macchinari e attrezzi pesanti in ambienti dove olio e prodotti chimici possonodanneggiare un qualsiasi smartphonenel giro di pochi giorni.
Fortunatamente esiste una soluzione anche a questo problema, glismartphone ruggedsono stati realizzati apposta per quelle situazioni dove la robustezza viene prima di prestazioni e funzionalità. Peraltro ultimamente sono apparse sul mercato dellecustodie rinforzate per smartphoneche imitano il guscio dei telefoni corazzati, un’idea valida per proteggere il proprio dispositivo.
Cosa rende veloce uno smartphone?
Sarebbe molto difficile rendere questa guida davvero completa se volessimo addentrarci in ogni singolo dettaglio tecnico relativo allespecifichedegli smartphone. Questi dispositivi di piccole dimensioni integrano al loro interno tecnologie che 40 anni fa avrebbero occupato un’intera stanza e solo l’avvento delle tecnologie dei circuiti integrati dell’ultimo decennio ha permesso di renderli tanto potenti quanto compatti.
In effetti potrebbero essere ancora più piccoli se il mercato non chiedesse a voce alta modelli con lo schermo più grande possibile, tanto che alcuni produttori comeSamsungha iniziato a produrre modelli pieghevoli come ilGalaxy Z Flip 4o ilGalaxy Z Fold 4per offrire dispositivi più piccoli a parità di schermo.
Per cercare di rendere dare qualche indicazione relativa a cosa si può acquistare con una determinata cifra, abbiamo scelto alcuni modelli iconici e li abbiamo messi a confronto in una tabella.
Come si può notare, lespecifiche di baseintorno a 250€ sono già piuttosto elevate. Le grosse differenze tra i modelli di questa fascia di prezzo e quelle superiori consistono in una serie di aggiornamenti tecnici quali, display ad alta frequenza (90 Hz,120 Hz…), processori più veloci (e solitamente energivori), batterie più capaci e funzionalità aggiuntive a livello di sensori, connettività, carica rapida e wireless, oltre a una maggiore predisposizione del software a interagire con altri dispositivi.
La maggior parte degli utenti sfrutta solo alcune di queste funzionalità, pertanto potrebbe essere conveniente acquistare uno smartphone dotato solamente delle caratteristiche che pensiamo di utilizzare realmente, a meno che la differenza di prezzo con ciò che consideriamoindispensabilesia realmente contenuta.
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google
Pixel 9: aggiornamento in arrivo con correzioni per Bluetooth, fotocamera e display
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale