Dati personali e privacy: fidarsi o no del governo non è il punto importante

La volontà di difesa dei propri dati cozza con un comportamento sociale quasi indifferente ai problemi di fondo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Oltre il 60% degli Italiani non si fida delle pubbliche autorità e delle istituzioni, quando si tratta di sicurezza dei dati personali. Il altre parole, oltre la metà di noi non crede che governo, municipi, ospedali e così via siano in grado di tutelare correttamente le informazioni che affidiamo loro.

Sembra un numero molto alto ma ci sono paesi che ci superano, come la Spagna (78%) o l’Irlanda (61%). Come risulta da una classifica, stilata dalla società di marketingReboot Onlinee basata sui dati della Commissione Europea, l’Italia è all’ottavo posto di questa lista che misura la fiducia dei cittadini verso le istituzioni. Il dato sembra peggiore rispetto a quello di una ricerca similepubblicata nel 2015.

Quelli che si fidano di più sono i finlandesi, di cui solo il 29% ha espresso sfiducia. Prima di loro c’è l’Estonia, con una percentuale del 40%. L’Italia è perfettamente in media con il resto dell’Unione, con un valore che si assesta al 61%.

Un’altra fonteci ricorda che nel 2020 la Commissione Europea ha elevato multe per 171 milioni di Euro verso i paesi membri per violazioni del GDPR. In tale ambito, l’Italia è il paese che ha ricevuto il numero di sanzioni maggiore con 34 multe, per un totale di quasi 60 milioni di euro in sanzioni.

Privacy, i problemi veri e quelli immaginari

Privacy, i problemi veri e quelli immaginari

Se si torna con la memoria a qualche mese fa, molti ricorderanno come le app di tracciamento COVID (Immuni in Italia) siano state ricevuta tra cori di sfiducia e commenti su una più o meno grave invasione della privacy da parte dei governi e delle aziende coinvolte.

Similmente, la spinta verso l’uso dei pagamenti digitali è spesso accompagnata da commenti su supposte tendenze liberticide del governo, che vorrebbe monitorare le nostre vite tramite conti correnti e carte di credito.

Il che potrebbe anche sembrare un’obiezione sensata. Se non ché poi succede che con l’operazione Cashback tutti sembrano dimenticare le preoccupazioni: di fronte all’ipotesi di guadagnare qualche euro i dati personali e la loro tutela non sembrano più tanto importanti.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Solleva un sasso e probabilmente troverai qualcuno pronto a dirti che i governo attacca la tua privacy, oppure Facebook, oppure un’alleanza tra governo, Bill Gates e Facebook.

Un sacco di chiacchiere, ma le cose importanti le conoscono in pochi.

Provate però a chiedere chi si ricorda del caso Cambridge Analytica, o dei dossier diffusi da Edward Snowden. Provate a chiedere se sanno chi è Julian Assange o perché la sua estradizione in USA è rilevante per la libertà di stampa, o in che misura la libertà di stampa ha a che fare con il diritto alla riservatezza e alla tutela dei dati personali.

Provate a chiedere cosa sono idata breache quanti se ne verificano ogni anno. Provate a chiedere di SolarWinds o Fireeye (qualcuno forse ne ha sentito parlare di recente). Forse potreste trovare qualche cliente di Ho Mobile preoccupato, ma non certo tutti quanti. O forse adesso andrete suGoogleper capire perché Ho mobile è finita in questo articolo sulla privacy e la sicurezza (spoiler: c’è una ragione serissima).

Provate a scoprire quanti usano l’autenticazione a due fattori, e tra chi la usa quanti sanno che non si dovrebbero usare gli SMS. Provate a chiedere quanti usanodavverouna password diversa per ogni account, e quanti conservano le password nel modo migliore possibile.

Scoprirete, se ancora non lo sapete, che le persone davvero attente ai dati personali non sono molte. Non sono certo il 61%, come suggerisce il dato segnalato da Reboot.

Già perché quel dato racconta una storia parziale e non ci dice nulla di nulla su cittadini preoccupati della loro privacy o dei loro dati personali. È un’ulteriore misura della fiducia verso la classe politica e le cosa pubblica, che come al solito è piuttosto bassa.

Ma se davvero la maggioranza dei cittadini europei avesse a cuore i propri dati personali, sedavverovolessimo che istituzioni e aziende li trattassero con cura e rispetto, allora avremmo di fronte un panorama parecchio diverso. Facebook, Google,Amazon,Microsofte altri colossi, allora, forse avrebbero qualcosa di cui preoccuparsi. E di certo i governi avrebbero una ragione per agire diversamente.

Ma sono senz’altro faccende complicate. Troppo perché la maggior parte delle persone possa anche solo iniziare a comprenderle. Soprattutto se siamo impegnati a discutere sui social riguardo alla fiducia da dare al governo per Immuni o sull’app del cashback.

Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.

La proposta di legge UE sul controllo delle chat vuole l’autorizzazione a scansionare i vostri messaggi WhatsApp

Ecco perchè Windows Recall potrebbe essere un grande problema per la privacy

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google