Google Chrome, un aggiornamento pone la parola fine alla fame di memoria
Il browser avrà prestazioni migliori e un minore utilizzo di RAM
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
È innegabile che nell’ultimo decennioi browserhanno assunto un’importanza sempre maggiore nell’ambito del desktop computing, tanto che esistono di fatto dei computer che mettono a disposizione solo applicazioni online, come i Chromebook.
GoogleChrome è stato lanciato dal colosso di Mountain View il 2 settembre 2008, quandoMicrosoftdominava la scena con il suo Internet Explorer 9. Allora Google promise agli utenti che sceglievano il nuovo browser, un prodotto più leggero e una velocità mai vista prima di allora. Negli anni Chrome è riuscito a conquistare letteralmente il pubblico, accaparrandosi oltre il 60% della quota del mercato dei browser, ma quello che usiamo oggi non è certamente lo stesso software di 10 anni fa.
Uno dei difetti più gravi che vengono contestati a Chrome da qualche anno a questa parte, riguarda l’utilizzo eccessivo di RAM, che lo rende molto più esoso della concorrenza in termini di consumo di risorse.
Nonostante questo problema, il browser mantiene solida la sua quota di mercato, mentre gli utenti aspettano finalmente una soluzione definitiva del problema, che sembrerebbe essere arrivata in questi giorni.
Secondo unarelazione di Windows Latest, il gigante della ricerca ha lavorato sul supporto del browser a “PartitionAlloc-everywhere” per migliorarne il funzionamento suWindows 10, Android, Linux e altre piattaforme.
Una volta che PartitionAlloc-everywhere verrà aggiunto al codice sorgente di Chrome, gli consentirà di avviarsi più rapidamente, di caricare le pagine in tempi più brevi e offrirà una migliore gestione delle risorse, in particolar modonell’utilizzo della RAMdi sistema.
PartitionAlloc
Google aveva iniziato ad aggiungere il supportoPartitionAlloca Chrome l’anno scorso e ora lo ha reso disponibile per gli utenti beta del browser nelle versioni Android e Windows. Tuttavia, la società sta portando la funzionalità anche suLinux, ma l’implementazione si sta dimostrando più difficile del previsto.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
In un post sul sito dedicato ai “bugs di Chromium”, un ingegnere di Google ha fornito ulteriori dettagli sui progressi dell’azienda riguardo PartitionAlloc su Windows, Android e Linux, dicendo:
“Stiamo passando a PartitionAlloc su Linux. Questa impostazione è già la predefinita su Windows e Android ed è ora in versione beta su entrambe le piattaforme. Tuttavia, su Linux restano ancora dei problemi da risolvere”.
Google ha anche condottoun altro esperimentocon l’obiettivo di ridurre l’utilizzo della memoria in Chrome, unendo gli allocatori di memoria nel browser per vedere se avrebbe portato a prestazioni migliori.
Oltre alle versioni desktop del browser, l’azienda sta attualmente testando PartitionAlloc-everywhere anche suAndroid. Finora questi test hanno portato a un migliore sfruttamento della memoria, oltre che maggiori prestazioni e stabilità quando si utilizza Chrome in versione mobile, e anche il carico medio della GPU ha visto un piccolo calo.
Gli utenti delcanale betaAndroid e Windows Chrome possono testare PartitionAlloc per verificare con i propri occhi se la funzione aiuta realmente a ridurre la quantità di RAM utilizzata dal browser.
Fonte:Windows Latest
Collaborazione pdf e firma digitale: cosa porta di nuovo ONLYOFFICE 8.2
La soluzione di storage QuObjects di QNAP ha ricevuto la certificazione Veeam
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale