HDR, come funziona sui TV economici? (non tanto bene)

La qualità dell’hardware è fondamentale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Di anno in anno, i produttori introducononuove tecnologie per migliorare l’esperienzadei consumatori. Dopo aver scoperto il significato delle sigleVRR(Variable refresh rate) eHLG(Hybrid Log-Gamma), facciamo un passo indietro per approfondire l’HDR(High dynamic range), ossia “Alta gamma dinamica”, una tecnologia televisiva introdotta da diversi anni. Spesso leggiamo la sigla4K/HDR sulla descrizione ditelevisori economicie siamo portati a credere che il prodotto supporti tale funzione, ma la vera domanda non è tanto se la supporta, ma quanto bene lo faccia.

Oggi scopriremo per quale motivounTV economicopotrebbe non offrire l’immagine HDR promessa.

La retroilluminazione è fondamentale

La retroilluminazione è fondamentale

Il formato videoHDR consente di aumentare la gamma dinamica(l’intervallo tra la luminosità minima e massima di una scena) di un’immagine; ciò si ripercuote nel livello di dettaglio delle zone d’ombra (le zone più scure) e delle alte luci (le zone più luminose).

Un’immagine HDR assicura unlivello di dettaglio superiore nelle aree più scure e chiaredi una scena: un volto con più dettagli nella penombra, tramonti più realistici e abbaglianti, ecc.

In uno scenario ideale, un film dovrebbe essere girato con attrezzature HDR, tuttavia molti film sono girati con sistemi “standard” e successivamente rimasterizzati.

Per valorizzare i contenuti HDR,un TV deve offrire un elevato contrasto, altrimenti l’uso dell’HDR finisce per appiattire l’immagine o rovinarla del tutto.

Questo è il motivo per cui illocal dimmingè fondamentale per qualsiasiTV, un sistema di retroilluminazione di solito assente nei modelli economici.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

I televisori LCD/LED di fascia bassa sono illuminati da una retroilluminazione laterale: dal bordo del display, una serie di LED emettono luce in una matrice che, a sua volta, la diffonde su tutto lo schermo. A ciò consegue un grosso problema: durante la visualizzazione di scene buie, la luminosità complessiva diminuirà andando a inficiare anche le zone più chiare.

Facciamo un esempio: pensate a un’immagine con una scena luminosa, come un cielo nuvoloso con il sole che fa capolino, e un’altra buia, dove il protagonista è nascosto dietro una roccia. La luminosità richiesta dalle aree più chiare schiariranno anche le aree scure (la gamma dinamica è limitata).

Gli LCD utilizzano un filtro polarizzato per bloccare la luce indesiderata dalla retroilluminazione, ma una parte di questa continuerà a filtrare e ciò si ripercuote sulla gamma dinamica.

È il motivo per cui alcuni produttori hanno implementato un sistema di local dimming avanzato nei TV di punta (tipo la gammaQLEDdeiTV Samsung).

Suddetto sistema presenta uno strato di LED posto dietro al pannello, inoltre divide la retroilluminazione in zone che possono essere gestite separatamente, migliorando notevolmente il contrasto dell’immagine.

Detto ciò, la qualità della retroilluminazione è legata anche al numero di zone di local dimming del prodotto. I televisori più costosi presentano più zone di retroilluminazione.

A un maggior numero di zone di local dimming corrisponde un miglior contrasto. I televisoriOLEDsono i migliori in tal senso, poiché ogni pixel è autoemittente.

I limiti dei televisori economici

Ciò significa che tutti i modelli di fascia inferiore non offrono immagini HDR ottimali? Non proprio.

Sebbene con alcuni limiti, l’effettiva esperienza HDR è soddisfacente anche suimigliori TV economicidotati di pannello LCD VA (Vertical Alignment) grazie all’elevato contrasto ANSI nativo e a un’accettabile luminosità di picco. Stiamo comunque parlando di un livello di contrasto superiore a quello di televisori di fascia più bassa, che presentano un contrasto statico e una luminosità di picco inferiori.

Molti modelli invece presentano dei pannelli LCD IPS, che non offrono un contrasto adeguato per immagini HDR (più che nero si parla di grigio scuro); ne consegue un’immagine “HDR” a basso contrasto, il che è una contraddizione. Vediamo lo stesso effetto nei monitor dei computer. I modelli di fascia bassa potrebbero essere contrassegnati con un marchio di qualità come “VESA HDR400”, ma ciò significa solo che possono raggiungere una luminosità di 400 nit, il che è solo uno dei fattori necessari per un’esperienza HDR soddisfacente.

HDR10, HDR10+ e Dolby Vision

Se siete interessati a un TV economico, potete tranquillamente ignorare le sigle HDR. Se il TV non può visualizzare correttamente il formato video HDR10, di sicuro non potrà farlo conHDR10+eDolby Vision. Solo sui televisori di fascia alta queste sigle hanno un senso. HDR10 è diventato lo standard HDR di base; HDR10+ e Dolby Vision sono formati video più avanzati poiché utilizzano metadati dinamici; questi forniscono al processore del televisore più informazioni sui toni chiari e scuri di ogni scena di un film; al contrario, i contenuti HDR10 utilizzano gli stessi metadati per ogni scena del film. Ci sono anche altre differenze, ma, in generale, lo standard Dolby Vision è più avanzato di quello HDR10+, tuttavia è anche a pagamento.

E il colore?

Questa è una parte importante dell’HDR ed è un altro ambito in cui i risultati dipendono dalla qualità del pannello del TV.

Contenuti con una gamma dinamica di buon livello sono codificati con colori a 8 bit, tra questi possiamo citare contenuti HD di Netflix, Blu-ray e DVD a definizione standard. HDR10 e HDR10+ sono progettati per pannelli a 10 bit (che supportano fino a 1,07 miliardi di colori), mentre Dolby Vision per pannelli da 12 bit (fino a 68,7 miliardi di colori).

Il numero di bit (o profondità colore) determina dunque il numero delle possibili sfumature di colore visualizzabili dal pannello, ma c’è un altro elemento da tenere in considerazione: lo spazio colore. Per spazio colore si intendono tutte le sfumature di colore contenute nei video, film o trasmissioni televisive che visualizziamo. I contenuti SDR (Standard dynamic range) utilizzano il codec Rec.709, uno spazio colore molto simile a quello sRGB; è lo standard per i monitor dei computer e delle stampanti.

I contenuti HDR, al contrario, utilizzano il codec Rec.2020 che consente di visualizzare molti più colori rispetto a Rec.709, in particolare per i colori verde e rosso.

Alcuni dei migliori televisori sul mercato, però, non sono in grado di visualizzare immagini con uno spazio colore così ampio: sebbene alcuni TV economici offrano una qualità video soddisfacente, la bassa luminosità di picco li rende idonei solo ai contenuti sRGB / Rec.709. Rec.2020 non entra nemmeno in gioco.

Sebbene compatibili con lo standard HDR, dunque, molti TV economici non sono in grado di visualizzare lo spazio colore aggiuntivo garantito dallo standard HDR.

Ciò può portare a risultati pessimi se il televisore non può visualizzare tutto lo spazio colore; pensate all’immagine di un fiore rosso, laddove il televisore non può visualizzare una sfumatura di rosso, ne aggiunge una simile. Il risultato? L’immagine sarà piatta, spenta; è simile alla sovraesposizione del bianco nella fotografia, ma con il colore.

Il progresso continua

I migliori formati HDR sono supportati da TV di fascia alta, ma  questo è in gran parte dovuto al fatto che tali formati sono stati realizzati non solo per i televisori di oggi, ma anche per quelli del futuro.

Date un’occhiata ai requisiti di HDR10+ e Dolby Vision:

HDR10+

Pannello a 10 bitLuminosità di picco: 4.000 nit

Dolby Vision

Pannello a 12 bitLuminosità di picco: 10.000 nit

Cosa ci dice questo? I fan dell’home cinema sono spesso infastiditi dal “falso” HDR, ma la realtà non è così chiara.

L’HDR oggi proposto potrebbe essere considerato un “falso” HDR fra pochi anni. Per una fantastica esperienza HDR, optate per televisori che supportano HDR10+ o Dolby Vision, nonché modelli con un pannelloOLEDo un LCD con un buon sistema di retroilluminazione avanzato (a più zone di local dimming). Tutto il resto vi deluderà.

Samsung abbassa i costi: il riciclaggio dell’inchiostro rende i TV QD-OLED più accessibili

Recensione Anker Nebula Cosmos 4K SE

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale