iPhone 13 avrà fotocamere migliori, ma non su tutti i modelli

iPhone 13 Pro potrebbe offrire scatti con zoom e foto ultra-grandangolari in modalità notte

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Una nuova indiscrezione suggerisce che la serieiPhone 13in arrivo a settembre monterà fotocamere ultra-grandangolari e con teleobiettivo migliorate, ma solo per le versioni di fascia alta, ovvero iPhone 13 Pro e Pro Max.

Non si tratta di upgrade rivoluzionari: le fotocamere ultra-grandangolari potrebbero presentare aperture migliori, da f/2.4 della gammaiPhone 12 ProeiPhone 12 Pro Maxa f/1.8 su iPhone 13 Pro/Pro Max. Tutto questo secondo una nota per gli investitori degli analisti di Barclays, segnalata daMacRumors.

Ciò dovrebbe apportare prestazioni superiori in condizioni di bassa luminosità, un aspetto già migliorato negli iPhone dell’anno scorso, che hanno offerto per la prima volta la modalità notte tramite le fotocamere ultra-grandangolari. Un aspetto curioso è che pare che le migliorie all’apertura non riguarderanno l’iPhone 13 standard o l’iPhone 13 mini (sempre ammesso che verrà prodotto), ma solo i modelli più costosi.

Ciò conferma unaprevisioneprecedentemente fatta dal noto analistaAppleMing-Chi Kuo, circa una fotocamera ultra-grandangolare con apertura di f/1.8. Sempre secondo Kuo, questa novità dovrebbe riguardare anche iPhone 14, in arrivo nel 2022.

La nota di Barclays, inoltre, cita il fatto che anche iPhone 13 Pro potrebbe montare la fotocamera con teleobiettivo migliorata della versione Pro Max, passando da una lunghezza focale di 52 mm e apertura f/.20 del 12 pro a una lunghezza focale di 65 mm con apertura f/2.2 presente su iPhone 12 Pro Max.

In poche parole, ciò dovrebbe aumentare la nitidezza del teleobiettivo sullo smartphone, passando da uno zoom ottico di 2x a uno di 2,5x.

iPhone 13, ancora una volta upgrade incrementali

iPhone 13, ancora una volta upgrade incrementali

Questa nuova nota di Barclays conferma ciò che abbiamo già sentito su iPhone 13: le migliorie sembrano per la maggior parte incrementali.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Che si tratti di unnotchpiù piccolo e fotocamere migliorate,Wi-Fi 6Ee sensoreLiDARsu tutti i modelli, la maggior parte delle novità è sì positiva ma non eclatante. Basti pensare che i possibili upgrade più radicali, ovvero i sensori touch sullo schermo e il refresh rate da 120 Hz sono presenti sugli smartphone Android già da anni.

D’altro canto, anche per la linea iPhone 12 ci si aspettavano delle migliorie incrementali, anche se poi gli upgrade effettivi sono stati sostanziali nel loro complesso: una versione “mini”, aggiornamenti all’hardware delle fotocamere, un nuovo formato fotografico raw e il sistema MagSafe per la ricarica wireless e il collegamento degli accessori. Dunque, ci chiediamo un po' tutti se vedremo o no altri cambiamenti radicali sulla linea iPhone 13.

David is now a mobile reporter at Cnet. Formerly Mobile Editor, US for TechRadar, he covered phones, tablets, and wearables. He still thinks the iPhone 4 is the best-looking smartphone ever made. He’s most interested in technology, gaming and culture – and where they overlap and change our lives. His current beat explores how our on-the-go existence is affected by new gadgets, carrier coverage expansions, and corporate strategy shifts.

Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)

iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale