iPhone 13 potrebbe avere una nuova tecnologia di raffreddamento

Lo smartphone potrebbe funzionare più velocemente e più a lungo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Abbiamo già captato varie indiscrezioni sull’iPhone 13che arriverà più avanti nel corso dell’anno, ed ecco una tecnologia di nuova generazione da aggiungere all’elenco dei potenziali upgrade: il raffreddamento con la tecnica del vapor chamber.

Secondo il noto analistaAppleMing-Chi Kuo, come riportato daAppleInsider, Apple sta “conducendo test aggressivi” sulla tecnologia, allo scopo di includerla nei prossimi iPhone, sebbene non sia chiaro se arriverà già con i dispositivi del 2021.

Questo sistema di raffreddamento è una versione in miniatura di quelli già presenti nei PC gaming di fascia alta. In sostanza, viene fatta evaporare dell’acqua o un altro tipo di liquido tramite il calore generato dai componenti interni principali, dunque l’energia termica viene dissipata attraverso l’intero case.

Il sistema di raffreddamento migliorato riduce il rischio di surriscaldamento e, possibilmente, garantisce maggiori velocità per le app e gli elementi grafici sullo schermo. Secondo Kuo, Apple lavora su questa tecnologia già da tempo, sebbene non la consideri ancora uno standard sufficientemente elevato da aggiungerla agli smartphone prodotti dall’azienda.

Raffreddamento continuo

Raffreddamento continuo

La tecnologia vapor chamber non è una vera e propria novità sugli smartphone, dato che, ad esempio è già presente nelMate 20 X di Huawei. Inoltre, sappiamo cheMicrosoftstavalutando questo conceptcome possibile opzione di raffreddamento per i propri dispositivi mobili.

Specialmente nei periodi prolungati di uso intensivo, ad esempio con giochi o altre app impegnative, le CPU e le GPU possono andare in throttling termico, con una riduzione della potenza erogata, per impedire il surriscaldamento e il crash del sistema.

I sistemi di raffreddamento più avanzati contribuiscono a risolvere questo problema, raffreddando l’iPhone anche al tatto, indipendentemente dalla modalità di utilizzo. Tuttavia, dato che Apple non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, dovremoattendere Settembreper vedere se questa tecnologia sarà inclusa nell’iPhone 13.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Altre possibili novità riguardano l’introduzione di un sensore per impronte digitali sotto lo schermo, che indica il potenziale ritorno del Touch ID. Secondo la stessa fonte, potremmo assistere anche all’abbandono della porta Lightning.

Dave is a freelance tech journalist who has been writing about gadgets, apps and the web for more than two decades. Based out of Stockport, England, on TechRadar you’ll find him covering news, features and reviews, particularly for phones, tablets and wearables. Working to ensure our breaking news coverage is the best in the business over weekends, David also has bylines at Gizmodo, T3, PopSci and a few other places besides, as well as being many years editing the likes of PC Explorer and The Hardware Handbook.

Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)

iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale