Le vostre password di Google saranno più protette, scoprite come
Il gigante delle ricerche implementerà automaticamente un ulteriore passaggio di sicurezza
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Per celebrare la Giornata mondiale dellapassword,Googleha annunciato che a breve attiverà automaticamente l’autenticazione a due fattori (2FA) per gli account dei suoi utenti.
Secondo un nuovo post sul blog del gigante tecnologico, le password costituiscono la prima vulnerabilità in ambito di sicurezza online, in quanto facili da rubare e difficili da ricordare e gestire. Sebbene molti utenti provino a utilizzare password lunghe e complesse, ciò potrebbe determinare anche dei rischi, dato che vengono spessoriutilizzatesu più account. Se uno di questi viene compromesso, diventano vulnerabili anche tutti gli altri.
Per questo motivo, molti utenti hanno iniziato a utilizzare igeneratori di passwordper creare parole d’accesso complesse e difficili da intercettare, insieme apassword managerper conservarle al sicuro. La maggior parte deibrowsermoderni, incluso Google Chrome, offre password manager integrati, ma se avete bisogno di maggiore protezione, potete sempre iscrivervi a un servizio a pagamento, ve ne abbiamo consigliati alcuni fra imigliori, inclusi alcuni password manager gratuiti.
Il password manager di Google è 100% gratis e uno dei suoi aspetti migliori è che si integra con lo strumento di verifica di sicurezza che indica se le vostre password risultano compromesse o coinvolte da una violazione di dati.
Verifica a due passaggi
Uno dei modi migliori per proteggere i vostri account online è attivare un secondo metodo di verifica, per scongiurare eventuali accessi non autorizzati.
Già da anni, Google richiede agli utenti di attivare la verifica a due passaggi (2SV), per confermare l’accesso tramite lo smartphone. Tuttavia, a breve l’azienda attiverà la 2SV automaticamente per tutti gli utenti i cui account risultino configurati in modo corretto.
Contemporaneamente, Google sta sviluppando alcune tecnologie avanzate di sicurezza per i dispositivi, allo scopo di rendere l’autenticazione multifattore omogenea e fluida, nonché più sicura rispetto alle password. Ad esempio, l’azienda ha integrato lechiavi di sicurezzadirettamente nei dispositivi Android e ha portato l’app Google Smart Lock su iOS per consentire agli utenti di usare lo smarpthone come una misura secondaria per l’autenticazione.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Mark Risher, direttore della gestione prodotti e della protezione di identità e utenti di Google, ha spiegato in unpost del blogche finché non adotteremo unapproccio senza passwordalla sicurezza, l’azienda continuerà a proteggere gli utenti:
“Ci auguriamo che un giorno il furto di password diventi solo storia passata, dal momento che le password stesse apparterranno al passato. Fino ad allora, Google continuerà a proteggere gli utenti e le loro parole d’accesso”.
After working with the TechRadar Pro team for the last several years, Anthony is now the security and networking editor at Tom’s Guide where he covers everything from data breaches and ransomware gangs to the best way to cover your whole home or business with Wi-Fi. When not writing, you can find him tinkering with PCs and game consoles, managing cables and upgrading his smart home.
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale