L’industria dei videogiochi vale più di quelle di cinema e musica messe insieme
Il 60% dei nuovi giocatori è di sesso femminile
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Secondo un recetereportpubblicato dalla società di analisi Accenture, l’industria del videogame ha acquisito 500 milioni di nuovi utenti negli ultimi tre anni e, a oggi, conta più di 2.7 miliardi di utenti a livello globale.
La è basata sulle testimonianze di 4,000 giocatori distribuiti in quattro delle arre di maggior interesse a livello globale, ovvero Cina, Giappone, Regno Unito e USA.
Si tratta di un lavoro diviso in tre parti che prende in esame tutte le sfaccettature del mondo deivideogiochi, dalla crescita generale avvenuta negli ultimi anni alle sfide e opportunità future.
Donne al comando
Stando ai dati del report, entro il 2023 il numero complessivo di giocatori è destinato a crescere di altri 400 milioni di unità. Oltre ai numeri, cambiano anche i profili dei nuovi gamer: il 60% sono donne, il 30% di età inferiore ai 25 anni e circa il 30% è indicato come “non bianco”.
Questi numeri fanno particolarmente specie se si pensa che i “vecchi gamer” sono per il 61% uomini e per tre quarti hanno un’età superiore ai 25 anni.
Tra gli intervistati, l'84% affermano che i videogiochi aiutino a connettersi con persone affini, mentre i tre quarti sostengono che gran parte delle loro interazioni sociali avvengano entro le piattaforme di gioco.
“L’emergere di nuove piattaforme di gioco e giocatori stanno spingendo il settore ad allontanarsi dalla centralità del prodotto prediligendo l’esperienza.“ha detto Seth Schuler, managing director della divisione Software & Platforms presso Accenture.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Stando al report i gamer giocano circa 16 ore a settimana, mentre dedicano 8 ore allo streaming e 6 ore all’interazione con altri giocatori tramite forum e hub delle comunità.
Sono proprio queste interazioni ad aver maggiormente alimentato il successo del settore: tre giocatori su quattro affermano che in futuro dedicheranno più tempo all’esperienza online, sempre più preferita al single player.
Non è difficile pensare come la pandemia da Covid possa ulteriormente enfatizzare la socializzazione tramite mezzi digitali e in che modo questo possa riflettersi su un industria in continua ascesa come quella dei videogame.
Over three decades as a journalist covering current affairs, politics, sports and now technology. Former Editor of News Today, writer of humour columns across publications and a hardcore cricket and cinema enthusiast. He writes about technology trends and suggest movies and shows to watch on OTT platforms.
Recensione Beyerdynamic MMX 330 Pro
Lenovo Legion Go: il successore potrebbe arrivare con il nuovo chip Ryzen Z2
Google svela accidentalmente Jarvis AI, l’assistente che farà le ricerche per te