MacBook Pro 16 (2021), chip ARM M1X con AMD Radeon RX 6700?
Big Navi per prestazioni da Pro
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Da quandoAppleha presentato il suo chip M1 e i nuovi computer che lo usano, è diventato chiaro per tutti che la nuova direzione dell’azienda californiana è verso una piena indipendenza. Ci vorranno però anni a completare il passaggio, e vedremo diverse generazioni di Apple Silicon susseguirsi. La prossima dovrebbe arrivare con il MacBook 16 (2021), insieme a un’altra piccola sorpresa.
Abbiamo saputo di recente, infatti, cheAMDha rinnovato i propri accordi con Apple e che fornirà i chip grafici per i prossimi MacBook Pro da 16 pollici. Questo implica che a bordo ci sarà un processore x86 e non un Apple Silicon M1?
Può darsi, ma potremmo anche vedere un chipARMabbinato alla potente GPU Radeon.
Nuovi Macbook e nuove Radeon
L’attualeMacBook Pro 16monta una GPU Radeon Pro 5600M che, insieme al resto dell’hardware, ne fa uno tra i notebook più potenti in assoluto. Non sarebbe una sorpresa, dunque, se Apple decidesse di usare la prossima generazione di Radeon per la prossima generazione di MacBook.
La cosa interessante è che, secondo Laptop Mag, a bordo del MacBook Pro 16 2021 potrebbe esserci una CPU Apple M1X, quindi un processore ARM, in abbinamento alla Radeon RX 6700.
Non è sicuramente una cosa abituale, abbinare RAM e GPU tradizionali, ma in effetti non ci sono ostacoli tecnici insormontabili o problemi di compatibilità da risolvere. Il portatile dovrebbe arrivare comunque verso la metà del 2021, il che dovrebbe dare il tempo necessario a limare i dettagli.
Via:Notebook Check
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale