Microsoft chiede aiuto a AMD per aumentare la produzione di Xbox Series X e Series S
Microsoft sta facendo il massimo per risolvere i problemi di scorte che affliggono Xbox Series X e Series S
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
A circa tre mesi dal lancio diXbox Series XeXbox Series S,Microsoftsta ancora avendo grande difficoltà a soddisfare la domanda degli utenti, situazione che potrebbe protrarsi fino al mese di aprile 2021, se non oltre.
Stando a quanto affermato dal boss di Xbox Phil Spencer nell’ambito di unvideo podcast(fonteVGC), Microsoft sta lavorando “il più duramente possibile” per aumentare la disponibilità di Xbox Series X. L’azienda ha persino contattatoAMDper domandare un incremento di produzione dei processori e delle GPU presenti sulle sue console.
“Alcuni utenti ci chiedono, ‘perché non ne producete di più? Perché non avete iniziato prima? Perché non le avete spedite prima? Tutto questo,” ha detto Spencer nell’ambito del video podcast con Larry Hyrb “…dipende da limiti fisici e ingegneristici. Non ci stiamo limitando: stiamo producendo al massimo delle nostre capacità. Abbiamo tutta la linea di produzione al lavoro. La scorsa settimana ho parlato al telefono con Lisa Su di AMD per chiederle: ‘come facciamo ad averne di più (CPU e GPU)?”
AMD produce sia le GPURDNA 2che la CPU Zen 2 octa core equipaggiate su Xbox Series X e Xbox Series S. Se l’azienda incrementasse la produzione dei suddetti chip, in teoria, Microsoft dovrebbe essere in grado di produrre più console.
Del resto le console Xbox non sono le uniche a utilizzare i chip AMD. AnchePS5è basata su una GPU AMD Radeon RDNA 2 e su una CPU Zen 2 da 8 core, e come Microsoft ancheSonysta riscontrando parecchi problemi di scorte.
“Il problema non riguarda solo noi […] anchePS5ha delle scorte piuttosto limitate. La situazione è la stessa per le schede video AMD eNvidia… c’è molto interesse nel settore gaming al momento e le vendite delle console ne sono la prova.
Quanto dureranno i problemi di scorte?
Anche se Microsoft sembra determinata a risolvere il problema, la produzione delle console Xbox è inevitabilmente legata alla disponibilità dei componenti necessari per assemblarle.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Da qualche mese vi stiamo raccontando dei problemi di disponibilità che affliggono le schede video AMD e Nvidia, che stando a quanto riportato dalla rivista franceseCowcotland, dipendono dalla scarsità di memorie GDDR6 che potrebbe protrarsi anche nel 2021. La stessa RAM è presente anche su PS5 e Xbox Series X e potrebbe essere il motivo principale dei problemi produzione, oltre ovviamente alla pandemia da Covid-19.
Microsoft ha già dichiarato che la disponibilità di Xbox rimarrà limitata fino al mese di aprile 2021. Tim Stuart di Xbox ha confermato che i problemi continueranno “mentre ci dirigiamo verso il trimestre post festivo…” Il che significa che le scorte rimarranno scarse anche per buona parte del 2021 e che aprile non porta con se alcuna garanzia. Stuart ha concluso cosi: “Avremo problemi di scorte nel corso dei prossimi quattro, cinque, sei mesi,”…”Non ci aspettiamo di riuscire a soddisfare la domanda prima di allora”.
An award-winning games journalist, with seven years of experience in games journalism and a degree in journalism from City University, London, Vic brings experience from IGN, Eurogamer, The Telegraph, VG247, Dot Esports and more to the TechRadar table. You may have even heard her on the radio or speaking on a panel, as she’s previously appeared on BBC Radio 4, BBC Radio 5, BBC Radio Ulster and more. Not only is Vic passionate about games, but she’s appeared on both panels and podcasts to discuss mental health awareness. Make sure to follow her on Twitter for more.
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google
La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora
Recensione PS5 Pro