NFC: tutto quello che c’è da sapere
NFC è una tecnologia ormai presente in quasi tutti gli smartphone: ma a cosa serve?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Vi siete mai chiesti come funzionano i servizi comeApple Pay,Android PayeAmiibo?
Di cosa si tratta esattamente? In breve, questi servizi sono resi possibili dalla tecnologiaNear Field Communication(NFC), che permette di inviare e ricevere informazioni da un dispositivo vicino e quinditrasmettere dati senza l’uso di una connessione a Internet.Il termine più comunemente usato nella quotidianità è quello dicontactless, macome funziona?
Come funziona l’NFC?
La tecnologia sottostante è all’apparenza molto semplice: si è evoluta dall’identificazione delle radiofrequenze, nota come RFID e prevede l’uso di un chip NFC che agisce come parte di un collegamento wireless. Una volta attivato da un altro chip, è possibiletrasferire piccole quantità di dati fra due dispositivitenuti a pochi centimetri l’uno dall’altro.
Non occorrono codici di associazione per il collegamento, e dato che i chip consumano pochissima energia (ancora meno se passivi), si tratta di una tecnologia molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ad altri tipi di comunicazione wireless.
Di base, l’NFC opera per identificarci tramite le carte e i dispositivi compatibili (e per esteso, identificare i nostri conti bancari e altri dati personali).
Come si usa l’NFC oggi?
I chip NFC inseriti nelle carte di credito per ipagamenti contactlessnon sono certo una novità. Tuttavia, un nuovo tipo di utilizzo (ben più interessante a dirla tutta) dell’NFC riguarda glismartphonee glismartwatch, che possono essere utilizzati per digitalizzare tutto il vostro portafoglio.
Quasi tutti i produttori di sistemi operativi mobili dispongono di app proprietarie con le quali offrire funzionalità NFC uniche. Gli utenti Android hanno l’imbarazzo della scelta. L’opzione più nota èAndroid Pay, che funziona con diversismartphone Android, e consente di accedere al vostro denaro per i pagamenti contacless.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Però la funzionalità NFC sugli smartphone non si limita ai pagamenti. Esiste ancheAndroid Beam, implementato nel 2011 in AndroidIce Cream Sandwich4.0, che consente di trasferire foto, contatti e indicazioni stradali avvicinando due telefoni.
GliiPhonesono dotati della tecnologia NFC dal modello 6 in poi, così comeApple Watch, sebbene l’unico uso previsto al momento èApplePay.
La funzione è molto simile ad Android Pay, dato che si tratta sempre di un’app che consente agli utenti di collegare le proprie carte di credito/debito per poi utilizzare lo smartphone con i lettori contactless.
Indipendentemente dal dispositivo in vostro possesso, è probabile che gli esercizi commerciali e i servizi che frequentate supportino i pagamenti tramite il chip NFC del vostro cellulare.
Basta tenere il dispositivo vicino a un terminale di pagamento contactless per concludere rapidamente la transazione.
In futuro è possibile che i chip NFC andranno a sostituire tutte le carte attualmente presenti nel vostro portafoglio.
Di conseguenza, le informazioni sulle vostre tessere fedeltà, sui biglietti da visita, sulla tessera della biblioteca e così via verranno raccolte e trasmesse tramite un unico chip NFC. E molte di queste carte sono già in fase di digitalizzazione.
Current page:Come funziona la tecnologia NFC e come usarla
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google
Pixel 9: aggiornamento in arrivo con correzioni per Bluetooth, fotocamera e display
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale