Password, password, password: dall’inizio della pandemia sono aumentate del 25%
Oggi gli utenti hanno in media 100 password da ricordare
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Ricordare le password di tutti i nostri account può diventare complicato, specialmente se non usiamoun password manager. Inoltre, una nuova ricerca diNordPassha rivelato che oggi, in media, gli utenti hanno il 25% di password in più rispetto all’inizio della pandemia.
A febbraio di quest’anno, l’azienda ha condotto un sondaggio che ha dimostrato che in media gli utenti dispongono di circa 70-80 password. Tuttavia, un nuovo sondaggio condotto dopo il lockdown istituito in vari Paesi durante la pandemia ha dimostrato che adesso gli utenti ne usano in media 100.
Secondo NordPass, gli utenti potrebbero aver scaricato nuove app o essersi iscritti a nuovi servizi durante la fase di isolamento esmart working, con il conseguente aumento delle password. Contemporaneamente, molte persone hanno scaricato nuove app durante il periodo in cui hanno dovutolavorare da casa, per via dei requisiti dettati dai datori di lavoro. Questi ultimi dati risalgono a un altro sondaggio condotto dall’azienda a marzo.
L’esperto di sicurezza di NordPass Chad Hammond ha approfondito la questione sul motivo per cui il numero di password per utente medio è cresciuto nel corso dell’anno:
“Diversi servizi online hanno registrato un picco nell’utilizzo durante la fase di lockdown. Dato che le persone hanno trascorso più tempo in casa, si sono rivolte più spesso ai servizi di intrattenimento digitale, hanno fatto shopping online con maggiore frequenza e hanno consultato altre risorse online Non deve sorprendere il fatto che il numero delle password sia cresciuto così tanto.”
Un’esplosione di password
100 password sono tantissime da memorizzare, per questo motivo molte persone riutilizzano le stesse password o ne creano di semplici e facili da ricordare per i propri account online. Infatti, NordPass ha pubblicato un elenco delle200 password più comuniall’inizio dell’anno, dimostrando il fatto che le persone non dedicano abbastanza tempo e impegno alla creazione di parole di sicurezza efficaci e difficili da intercettare.
Inoltre, Hammond ha commentato così questa tendenza: “Possiamo capire fino a un certo punto il motivo per cui le persone scelgono password facili da indovinare: ne hanno troppe da ricordare. Di conseguenza, è naturale che ci sia chi usa password estremamente semplici o le riutilizzi spesso per i propri account.”
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Per mantenere delle sane abitudini online nella scelta delle password, NordPass consiglia di rivedere tutti i nostri account online, rimuovendo quelli che non utilizziamo più. Una volta fatto, dovremmo aggiornare tutte quelle restanti e usare password uniche per ogni singolo account, con un grado di complessità sufficiente a proteggerli tutti.
Inoltre, è consigliabile usare l’autenticazione a due fattori (2FA), ovvero un sistema che prevede l’uso di un gestore password da scaricare e configurare, al fine di salvare e memorizzare le nostre chiavi di sicurezza.
After working with the TechRadar Pro team for the last several years, Anthony is now the security and networking editor at Tom’s Guide where he covers everything from data breaches and ransomware gangs to the best way to cover your whole home or business with Wi-Fi. When not writing, you can find him tinkering with PCs and game consoles, managing cables and upgrading his smart home.
Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale