Portatili con 8GB di RAM a 1000 euro? No grazie!
8GB di RAM sono pochi, troppo pochi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Chiunque abbia intenzione diassemblare un PCo acquistare unnotebookconWindows 10dovrebbe tenere in seria considerazione la quantità diRAMpresente a bordo.
Spesso, non a caso, quando si assembla un PC la parte del budget dedicata alla RAM supera quella di componenti importanti comealimentatorieschede madri. Del resto, assemblare un PC equipaggiato con unRyzen 9e unaRTX 3090per poi risparmiare sulla RAM non ha alcun senso.
Oggi, per gran parte degli utenti, il punto di partenza sono 16GB di RAM, anche se siamo convinti che nel giro di pochi anni l’asticella si alzerà ulteriormente.
Ma com’è possibile che molti produttori propongano ancora dei portatili con 8GB di RAM a più di mille euro? Certo, è una quantità di RAM sufficiente per un notebook di fascia media o bassa e va benissimo per un utilizzo puramente ricreativo, ma non ha assolutamente senso su unportatile da gamingo per lacreazione di contenuti.
8GB di RAM non bastano più
Tenendo aperto Firefox e Telegram Desktop, oltre alla finestra dell’editor che sto usando per scrivere questo articolo, il Task Manager mi dice che sto sfruttando il 55% della memoria RAM. Considerando che il mio PC ha 16GB di RAM DDR4, il consumo attuale è superiore a 8GB di RAM. Immaginate cosa succederebbe se aprissi Lightroom e iTunes mentre seguo un tutorial suYouTube…
Ma come è possibile che applicazioni come browser e editor di testo consumino cosi tanta memoria? Non lo fanno. In realtà, gran parte della RAM è impegnata a gestire i processi di Windows in background. Che significa? Se utilizzate Discord, ad esempio, e chiudete l’app cliccando sulla X, questa continuerà a operare in background sfruttando la memoria del sistema.
In questo momento sul mio PC ci sono 116 processi in background a ben 95 processi di Windows attivi. Chiudendo tutte le app che sto utilizzando, il consumo di RAM rimane comunque compreso tra i 5 e i 6 GB. Va specificato cheWindows 10utilizza la RAM proporzionalmente alla quantità totale, quindi su un PC con 8GB di RAM i consumi dovrebbero ridursi, almeno in teoria.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
A conti fatti, un PC o portatile Windows con 8 GB di RAM ha abbastanza RAM per gestire app poco complesse e qualche finestra del browser, ma se si passa ad attività più esose in termini di risorse si nota immediatamente una visibile riduzione delle prestazioni.
Nonostante tra il 2020 e il 2021 siano usciti un buon numero dismartphonecon 8GB di RAM o più,Microsoftha appena lanciato la sua nuova linea di portatiliSurface Laptop 4con alcune varianti entry level da 8GB di RAM. Come se non bastasse, molti portatili (come i Surface) non permettono di aggiungere memoria extra, dato che i banchi di RAM sono saldati direttamente sulla scheda madre.
8GB di RAM rappresentano una spesa irrisoria per i grandi produttori, eppure guardando i listini dei brand più diffusi (Lenovo, Dell,HP) i modelli con 16GB di RAM costano centinaia di euro in più rispetto a quelli equipaggiati con 8GB, anche a parità di altri componenti fondamentali comeGPUeprocessore.
Considerando che le app e i giochi sono sempre più pesanti e i browser hanno un forte impatto sul consumo della RAM, è incredibile che i produttori chiedano ancora cifre esorbitanti per portatili che, per buona parte degli utenti, sono già obsoleti.
Il discorso avrebbe senso se questi modelli venissero venduti a cifre decisamente inferiori, risultando accessibili per tutti coloro che svolgono attività di base piuttosto che essere pubblicizzati come portatili da gaming o per la produttività.
Spesso infatti, si vedono portatili esteticamente accattivanti che fanno parte di famiglie di prodotti destinati al gaming equipaggiati con appena 8GB di RAM venduti a cifre superiori ai 1000€.
Qualche consiglio per chi ha un notebook con 8GB di RAM
Potendo scegliere, chiunque acquisterebbe un notebook con almeno 16GB di RAM. D’altro canto, se possedete un portatile meno recente o avete optato per un modello da 8GB per risparmiare qualcosa, ci sono alcuni accorgimenti che possono tornarvi utili per allungare la vita del vostro laptop.
Innanzitutto dovete stare attenti e monitorare costantemente le attività in background ed evitare di aprire 10 schede nel browser. A proposito, consigliamo di usare Microsoft Edge piuttosto che i più pesanti Firefox e Chrome, dato che il browser integrato è ottimizzato per Windows 10 e consuma una quantità di RAM decisamente inferiore.
Un altro espediente meno comune e più complesso consiste nel rimuovere i bloatware di Windows 10, operazione notoriamente antipatica a Microsoft che però può ridurre drasticamente il consumo della RAM. Esistono numerosi forum dedicati all’argomento e guide che possono aiutarvi nel processo.
Detto questo, siamo convinti che la spinta più grande debba arrivare proprio dai produttori che, ancora oggi, chiedono cifre superiori ai 1000€ per portatili con 8GB di RAM.
MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie
Intel presenta i Core Ultra 200H e HX: le nuove CPU per notebook in arrivo nel 2025
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google