TV Ultra HD vs QLED: qual è la differenza?

Perché accontentarsi, quando si possono avere entrambi?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Meglio unTV QLEDoUltra HD? Se siete alla ricerca diun nuovo televisore, probabilmente vi siete imbattuti in questi due termini. Ma qual è il loro significato? Ne avete davvero bisogno? È possibile trovare un TV QLED che sia anche Ultra HD?

In questo articolo risponderemo a queste e altre domande sul tema. Innanzitutto, la maggior parte deitelevisori QLEDattualmente sul mercato ha unarisoluzione 4K(o superiore). Dunque, QLED implica4K, ma non viceversa: un TV 4K può essere ancheOLEDoppure avere un normale pannello LED-LCD.

L’attuale mercato dei televisori è pieno zeppo di termini e acronimi che potrebbero creare confusione agli utenti meno esperti, soprattutto per quanto riguarda le nuove tecnologie relative a costruzione dei pannelli e design. Quindi, vi consigliamo di approfondire le vostre conoscenze sui temi QLED e Ultra HD, poiché potreste averne bisogno in futuro.

Di seguito abbiamo raccolto tutto ciò che c’è da sapere su QLED e Ultra HD, oltre al rispettivo posizionamento nel mercato TV.

Cosa significa QLED?

Cosa significa QLED?

Nel caso non ne abbiate mai sentito parlare, i TV QLED altro non sono che dei modelli LED-LCD “potenziati”, simili a quelli che si trovano sul mercato ormai da decenni.

L’acronimo QLED sta perquantum-dot light-emitting diodee fa riferimento a un tipo di schermo basato su nanocristalli semiconduttori.Samsungproduce svariate tipologie di TV, ma i modelli premium dell’azienda (ad esempio i TV8K) sono contraddistinti dalla tecnologia QLED.

Cosa vuol dire Ultra HD?

Cosa vuol dire Ultra HD?

Ultra HDè un termine che contraddistingue la maggior parte dei moderni televisori da 40 pollici in su.Ultra HD(che sta per “ultra alta definizione”)si riferiscedi solitoai TV con una risoluzione 4K. Avete forse sentito parlare di Ultra HD e 4K come concetti separati ma, in realtà, sono esattamente la stessa cosa.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

La qualità delle immagini prodotte da questi modelli è molto elevata e si è imposta come nuovo standard prendendo il posto dei “vecchi” televisori Full HD. Tuttavia, i dettagli non sono alla pari deiTV 8Kdi nuova generazione .

I televisori Ultra HD 4K sono un’ottima scelta se state cercando uno schermo di grandi dimensioni. Occhio, però, a non farvi confondere da ciò che offre il mercato. Ad esempio,SamsungproduceTV QLED 4K, ma anche TV LED 4K, TVMicro LEDe TVNeo QLED(QLED, ma con retroilluminazioneMini LED).

“Ultra HD” si riferisce a uno standard per la risoluzione del cinema digitale 4K, mentre “4K” è un termine utilizzato per le TV di livello consumer destinate a utilizzo domestico. In ogni caso, il 4K è la risoluzione più comune sui moderni televisori. I TV Ultra HD utilizzano un pannello con 3840 x 2160 pixel (meglio noto come 2160p), che è anche 4K poiché le immagini hanno una larghezza di quasi 4.000 pixel.

Avete realmente bisogno dell’Ultra HD?

La risposta è sì. Infatti, si tratta di una risoluzione divenuta lo standard su quasi tutti i televisori da circa 40 pollici (o maggiori), a meno che non abbiate intenzione di optare per un modello 8K molto costoso o, al contrario, per unTV da 32 pollici. Dunque, se non siete alla ricerca di un TV per la vostra cucina o camera da letto, dovreste considerare solo modelli Ultra HD / 4K.

I servizi che offrono contenuti 4K nativi sono pochi, ma sono in rapida crescita. Tra questi, citiamo piattaforme comeNetflix,Amazon Prime Video,Disney Pluse altriservizi di streaming TV. È possibile riprodurre contenuti 4K nativi anche tramitedischi Blu-ray Ultra HD,Apple TV 4K,PlayStation 4 Pro,PlayStation 5eXbox Serie X.

Cosa significa QLED? È diverso da OLED?

I televisori QLED utilizzano un filtro “quantum dot” e sono realizzati con semiconduttori di dimensioni microscopiche che possono essere controllati con estrema precisione per quanto riguarda l’output del colore. In questo modo, l’immagine finale risulta più luminosa e lo spettro cromatico più ampio.

Facendo un confronto tra un TV LED 4K e un TV QLED 4K, il secondo offre migliori prestazioni in termini di precisione del colore. La maggior parte dei televisori QLED sono venduti da Samsung, ma ancheTCLeHisenseproducono modelli di questa tipologia.

OLED o QLED?È questa la domanda che attanaglia più frequentemente chi è alla ricerca di un nuovo TV premium, ma non ha le idee ben chiare sulle reali differenze tra le due tecnologie. Il nome potrebbe far pensare a una diretta alternativa alla tecnologiaOLED(diodo organico a emissione di luce), masi tratta didue concetti radicalmente diversi.

I televisoriQLED sono dotati di una tecnologia di retroilluminazione vecchio stile(a LED diretta e illuminazione dei bordi). Di conseguenza, prendendo in esame la stessa scena, i televisori QLED tendono a mostrare aree più scure rispetto agliOLED. Ciò è dovuto al fatto che iTV OLED consentono il controllo sull’illuminazione di ogni singolo pixel. Inoltre, offrono anche angoli di visione maggiori, una migliore fluidità dei movimenti e livelli di nero superiori. In sintesi,i televisori OLED sono l’ideale per la visione di un film.

Tuttavia, i televisori QLED riescono a esprimersi al meglio se utilizzati in stanze luminose o come monitor per PC desktop o portatili. Il dualismo QLED vs OLED si traduce anche in una lotta tra Samsung (l’unico produttore di pannelli QLED) eLG(l’unico produttore di pannelli OLED, che rifornisce ancheSony,Panasonice Philips).

Cosa significa Neo QLED, Mini LED e Micro LED?

Come avete avuto modo di notare, Samsung è dedita rivolgersi a soluzioni di marketing basate sull’introduzione di una terminologia abbastanza fuorviante. Un esempio lampante di questo fenomeno è rappresentato daNeo QLED. La dicitura contraddistingue la gamma di TV Samsung del 2021, ma non si riferisce a qualcosa di unico nel suo genere. Infatti, si tratta della tecnologia che molti produttori chiamanoMini LED. I TV Mini LED sono caratterizzati da uno strato di diodi microscopici che, illuminandosi, veicolano la luce attraverso gli stessi quantum dot utilizzati nei televisori QLED. Il risultato finale è un maggiore controllo sul livello di luminosità.

Micro LEDè una tecnologia TV piuttosto recente (e estremamente costosa), che potrebbe sancire l’uscita di scena definitiva di QLED dal mercato. Tuttavia, non è detta l’ultima parola… “The Wall'', il primo TV Micro LED della storia, è stato presentato da Samsung nell’ormai lontano 2018. All’inizio del 2021 sono usciti diversiTV Micro LED Samsungcon varianti da 110 pollici, 99 pollici e 88 pollici.

Come avrete intuito, questa nuova tecnologia (che utilizza LED con le stesse dimensioni dei singoli pixel, per generare immagini più luminose, con un contrasto più elevato e con un consumo ridotto) si trova solo a bordo di televisori con pannelli enormi, destinati a un pubblico di nicchia. Tuttavia, in futuro, spopolerà il dibattito sul dualismo che vedrà come protagonistiMicro LED e OLED.

TV QLED 4K Ultra HD: è la scelta giusta per voi?

Se volete acquistare un TV QLED, vi consigliamo di scegliere uno dei televisori della gamma QLED di Samsung. In termini di rapporto qualità-prezzo, abbiamo apprezzato particolarmente ilSamsung Q80T QLEDdell’anno scorso, la cui versione da 55 pollici vi costerà €1.099. Spostando il nostro target un po’ più in su, noteremo che anche alcuni televisori 8K di Samsung, come ilQ800Te ilQ950TS, hanno un pannello con tecnologia QLED.

Invece, se siete semplicemente alla ricerca di un TV 4K, potete optare sia per soluzioniQLED che OLED, dando uno sguardo alle proposte dei vari produttori come LG, Panasonic, Sony e Philips (oltre alla già citata Samsung).

Valerio Del Vecchio is an Editor at TechRadar.

Samsung abbassa i costi: il riciclaggio dell’inchiostro rende i TV QD-OLED più accessibili

Recensione Anker Nebula Cosmos 4K SE

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google